Questo telescopio Skywatcher è costituito dalla montatura equatoriale alla tedesca EQ5 Synscan computerizzata e dal tubo ottico Newton da 200mm di diametro e 1000mm di focale. Ideale per chi vuole iniziare a fare le prime osservazioni e cimentarsi nella fotografia astronomica.
Il tubo ottico Newton SkyWatcher 200/1000 f5 è dotato di un solido focheggiatore Crayford da 50,8mm di diametro con riduttore 31,8mm e messa a fuoco micrometrica 1:10, migliore rispetto a quello di telescopi simili di altre marche. Consente di utilizzare sia oculari da 31,8mm che grandangolari da 50,8mm di diametro (per ottenere bassi ingrandimenti e grandi campi inquadrati) ma anche di collegare camere dotate di grandi sensori (come le reflex digitali): in questo caso consigliamo l'utilizzo del correttore di coma per telescopi f5 che spiana il campo. Viene fornito di serie con anelli di supporto e barra a coda di rondine tipo Vixen, insieme ad un oculare LET 28mm da 50,8mm di diametro (che genera 35 ingrandimenti) e al cercatore 9x50.
Questa montatura equatoriale oltre che molto compatta e facile da trasoprtare, è anche molto precisa e versatile. Si monta e si smonta in pochi minuti, ideale se si fanno osservazioni itineranti. La capacità di carico fino a 10Kg consente di installare tubi ottici fino a 200mm accessori inclusi. La motorizzazione in entrambi gli assi permette di puntare e inseguire con estrema precisione qualsiasi oggetto che decidiamo di osservare, la porta autoguida permette di collegare una camera di autoguida indispensabile per la fotografia deepsky. Per allineare la montatura alla Polare viene fornito un cannocchiale polare, molto importante se vogliamo migliorare l'inseguimento e il puntamento degli oggetti. Per facilitarne il trasporto la testa, il treppiede e il tubo ottico si possono separare.
La montatura equatoriale SkyWatcher EQ5 SynScan è dotata di computer integrato in grado di gestire le svariate funzioni elencate sul menù della pulsantiera. Le funzioni principali sono:
- Database interno di 42.000 oggetti
- Allineamento guidato a 1, 2 o 3 stelle
- Velocità di inseguimento siderale, solare o lunare
- Velocità di spostamento da 2x a 800x
- Firmware 4 aggiornabile via internet (più memoria interna rispetto alla versione precedente per consentire maggiori aggiornamenti futuri)
- Funzioni avanzate PEC (Correzione dell'errore periodico), PAE (Pointing Accuracy Enhancement), e allineamento polare assistito
Inoltre è possibile comandare la montatura direttamente dal PC, collegando la pulsantiera con il cavo fornito di serie e ai numerosi software planetari (come Cartes du Ciel) potrete controllare la montatura anche in remoto. Lo stesso cavo vi permetterà di aggiornare il firmware della pulsantiera e implementare gli oggetti nel database. Per velocizzare e migliorare la procedura di allineamento è disponibile (opzionale) un modulo GPS, che rileverà automaticamente l'ora la data e la posizione attuale.
- Tubo ottico riflettore NEWTON D: 200mm F:1000mm f/5
- Focheggiatore Crayford da 50,8mm con adattatore 31,8mm e messa a fuoco micrometrica 1:10
- Oculare LET 28mm, 50.8mm di diametro
- Cercatore 9x50 con supporto
- Montatura completa EQ5 SynScan (testa + treppiede)
- Pulsantiera di controllo SynScan 4
- 2 contrappesi da 5 Kg
- Cannocchiale polare illuminato
- Cavo di collegamento al PC (porta seriale RS-232)
- Alimentatore di rete 220 V
- Manuale d'installazione e uso (italiano e inglese)
Diametro (mm) | 200mm |
---|---|
Lunghezza focale (mm): | 1000mm |
Rapporto focale: | f/5 |
Montatura: | Computerizzata alla tedesca |
Trasportabilità | Buona |
Peso (Kg): | 32 Kg |