You are on italian store, if you’re shopping from Extra-UE Country please visit our Worldwide store
Immagine della Nebulosa Pelicano ripresa da Filippo Bradaschia, somma di 10 pose da 600 secondi ciascuna con filtro H-alfa Baader 7nm.
Diametro (mm) | 235mm |
---|---|
Lunghezza focale (mm): | 2350 |
Rapporto focale: | f/10 |
Montatura: | Equatoriale |
Trasportabilità | Buona |
Peso (Kg): | No |
Usa gli spazi per tag separati. Usa virgolette singole (') per frasi.
L'inquinamento luminoso influisce sull'astrofotografia? E' possibile fotografare galassie, nebulose o ammassi stellari con il nostro telescopio anche dal giardino di casa in presenza di inquinamento luminoso utilizzando filtri nebulari a banda stretta? Vediamo il risultato del nostro test confrontando l'immagine di una nebulosa ripresa con lo stesso telescopio e lo stesso tempo di posa ma da un posto a basso inquinamento luminoso e da un'area vicino alla città.
La gestione dei cavi in astrofotografia è complicata dal fatto che un telescopio per fotografare l'universo è composto da tanti dispositivi (montatura, camera, autoguida, focheggiatore elettronico, ruota portafiltri motorizzata, ecc.) che devono essere collegati ad un computer di controllo ed a una fonte di alimentazione. Grazie ad EAGLE è possibile semplificare moltissimo la gestione dei cavi che, grazie al suo design brevettato, non tenderanno più a scollegarsi. Vediamo in questo articolo come gestire al meglio i cavi in astrofotografia grazie all'utilizzo dell'unità di controllo EAGLE, verificando cosa succede ai cavi quando si comanda lo stesso telescopio da un classico computer portatile.
Per trasportare un grande telescopio è necessario prestare attenzione alla sicurezza di tubo ottico, montatura, camere e accessori ma è consigliabile mantenere i vari componenti pre assemblati per evitare di perdere troppo tempo quando si deve preparare il telescopio sul campo. Vediamo come siamo riusciti a trasportare un grande telescopio utilizzando diverse borse e valigie rigide per arrivare fino a posti a basso inquinamento luminoso, spostandoci velocemente in automobile e consentendoci di passare più tempo ad usare il telescopio e meno a prepararlo. Alla fine vedremo il risultato della PrimaLuce del nostro telescopio e la verifica della collimazione del tubo ottico!
E' possibile avere un telescopio unico per osservare e fotografare qualsiasi oggetto dell'Universo, facile da usare, alimentare e trasportare? E' possibile avere un telescopio che abbia la potenza di un piccolo osservatorio astronomico ma con la trasportabilità di un telescopio amatoriale? Dopo più di 20 anni di esperienza nell'osservazione del cielo e in astrofotografia, abbiamo deciso di lanciare una sfida, prima di tutto a noi stessi. E vogliamo condividere con voi questa sfida, mostrandovi quale telescopio, montatura, camera e accessori abbiamo scelto, come usarlo per osservare e fotografare qualsiasi oggetto del cielo, dai pianeti e Luna in alta risoluzione agli oggetti deboli come galassie, nebulose e ammassi stellari!
Indirizzo:
Via Torricelli 9, 33080, Porcia (PN)
Telefono:
+39 0434 1696106
Email:
[email protected]
Orario di apertura:
Lun-Ven / 9:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00