I telescopi Celestron della Serie CPC sono da sempre gli strumenti più utilizzati dagli astrofili itineranti. Ideale sia per gli utenti alle prime esperienze ma anche per quelli più esperti in cerca di uno strumento dalle alte prestazioni, progettati per garantire efficenza, qualità e praticità d'uso.
Il suo design oltre che accattivante lo rende molto ergonomico e compatto ideale per essere caricato anche nel bagagliaio della macchina con estrema facilità. L'ottica assieme al supporto a forcella si possono separare dal treppiede per facilitarne il trasporto e la maniglia laterale consente di sollevarlo in estrema sicurezza. Le frizioni permettono di muovere il telescopio anche in assenza di alimentazione elettrica. Il sistema di movimento e inseguimento del telescopio oltre che fluido e solido è anche molto preciso, caratteristica molto importante per l'osservazione ad alti ingrandimenti e l'imaging Planetario. Il treppiede in acciaio a tre sezioni è molto robusto, le gambe retrattili permettono di ridurne le dimensioni e facilitarne quindi il trasporto. Assieme al treppiede è presente un ampio e utile vassoio porta accessori.
Celestron ha da sempre avuto molta cura sulla scelta dei materiali e dei trattamenti utilizzati nelle loro ottiche. Proprio per questo motivo gli XLT sono da sempre i Cassegrain più venduti al mondo, la loro versatilità ha soddisfatto le esigenze di molti utenti in svariati campi di utilizzo. Questo schema ottico è stato realizzato con specchi sferici, non sono presenti altre lenti sul percorso ottico tranne la lastra correttrice frontale. Nonostante le dimensioni compatte e leggere, la lunghezza focale risultante è lunga, ideale per l'alta risoluzione. Le immagini sono molto nitide e ben contrastate, il trattamento Starbright garantisce un'ottima luminosità anche su oggetti deboli.
La pulsantiera Nexstar+ dispone di un software di controllo del telescopio con svariate funzioni, ad esempio l'innovativo sistema di allineamento a 1-2-3 Stelle SkyAlign che permette di allineare la montatura senza conoscere le stelle di allineamento, in brevissimo tempo sarete in grado di puntare qualsiasi oggetto elencato nel database. Grazie al cavo seriale fornito di serie è possibile collegare il telescopio al PC e tramite il software planetario Sky Portal di Celestron, potrete osservare in tempo reale una lista di oggetti visibili in base a data, ora e luogo di osservazione, ma anche aggiornare il firmware della pulsantiera. Il dispositivo GPS integrato rileva automaticamente la data, l'ora e la posizione di osservazione, garantendo così maggior precisione nel puntare gli oggetti. E' possibile inoltre collegarsi a Sky Portal o a Nexremote tramite il modulo WiFi SkyQlink2 (opzionale )semplicemnte collegandolo a una delle due porte ausiliarie.
- Telescopio Schmidt-Cassegrain D: 280mm F: 2800mm
- Trattamento ottico multistrato XLT
- Montatura altazimutale a forcella computerizzata Nexstar, database 40000 oggetti
- Velocità motori: 3°/sec, 2°/sec, 1°/sec, 64x,32x, 16x, 8x, 4x, 2x
- Modalità allineamento SkyAlign, Auto 2-Star Align, 1-Star Align, 2-Star Align, Solar System Align
- Porte comunicazione R2-232 (sulla pulsantiera), 2 porte AUX
- Treppiede in acciaio, gambe estendibili,munito di vassoio porta-accessori
- Oculare 40mm (70X) diametro 31.8 mm
- Diagonale 90° diam. 31,8mm
- Cercatore 8x50 a innesto rapido
- Cavo alimentazione 12V con spinotto accendisigari e alimentatore di rete 220V
- Peso strumento 26 Kg + 8.6 Kg (treppiede)
Diametro (mm) | 280mm |
---|---|
Lunghezza focale (mm): | 2800 |
Rapporto focale: | f/10 |
Montatura: | Computerizzata altazimutale |
Trasportabilità | Buona |
Peso (Kg): | 30 Kg |