La serie di telescopi computerizzati Celestron CGEM II è costituita dall'ottica Schmidt-Cassegrain con trattamento ottico Starbright XLT assieme alla nuova generazione di montature eqautoriali CGEM II. Questa configurazione è ideale per l'utente in cerca di un setup per astrofotografia dalle alte prestazioni.
Celestron ha da sempre avuto molta cura sulla scelta dei materiali e dei trattamenti utilizzati nelle loro ottiche. Proprio per questo motivo gli XLT sono da sempre i Cassegrain più venduti al mondo, la loro versatilità ha soddisfatto le esigenze di molti utenti in svariati campi di utilizzo. Questo schema ottico è stato realizzato con specchi sferici, non sono presenti altre lenti sul percorso ottico tranne la lastra correttrice frontale. Nonostante le dimensioni compatte e leggere, la lunghezza focale risultante è lunga, ideale per l'alta risoluzione. Le immagini sono molto nitide e ben contrastate, il trattamento Starbright garantisce un'ottima luminosità anche su oggetti deboli.
La ormai famosa montatura CGEM lascia il posto alla nuova CGEM II. Dall'aspetto più attraente e accattivante è in grado di sostenere tubi ottici fino a 30 cm, in modo sicuro e senza vibrazioni, l'ideale sia per l'imaging che l'osservazione visuale. Può sostenere fino a 18 Kg di carico utile e inseguire fino a 5 ° al secondo, in grado di puntare automaticamente qualsiasi oggetti celeste già memorizzato nel database.
La CGEM II è stata progettata e migliorata in vari aspetti, le grandi manopole facilitano la regolazione della latitudine e azimuth ideale e comodo per facilitare l' allineamento polare. I servo motori integrati in AR e DEC sono molto silenziosi e precisi grazie agli encoder ottici.
La serie CGEM II presenta l'innovativa procedura di allineamento chiamato All-Star ™. All-Star permette di scegliere una stella luminosa, mentre il software calcola e assiste l'utente verso l'allineamento polare. Un'altra grande caratteristica della CGEM II molto utile per l'astrofotografia, è la correzzione dell'errore periodico (PEC), che consente di migliorare l'inseguimento della montatura.
Per il passaggio al Meridiano (linea immaginaria che passa da nord a sud), la CGEM II è stata progettata per continuere ad inseguire oltre il meridiano permettendovi di continuare a fotografare.
- Tubo ottico Celestron C9,25-XLT Schmidt-Cassegrain D:235mm F:2350 f/10
- Oculare Plossl 25mm (barilotto 31,8mm)
- Portaoculari da 31,8mm
- Diagonale 90° da 31,8mm
- Cercatore 6x30 con supporto
- Montatura CGEM II testa equatoriale
- Treppiede in alluminio a due sezioi con vassoio porta accessori
- Pulsantiera Nexstar+ con software Skyscan, modalità allineamento 1-2 stelle e Sistema solare, database di 40000 oggetti aggiornabile
- Velocità motori 4°/sec, 2°/sec, 1°/sec 32x, 16x, 8x, 4x, 2x
- Inseguimento anche oltre il meridiano
- Porta autoguida, USB su telecomando,1 porta AUX
- Cavo aggiornamento firmware
- Contrappeso da 7,7 Kg
- Capacità di carico 18 Kg
- Alimentazione 12V cavo accendisigari e alimentatore di rete 220V
Diametro (mm) | 235mm |
---|---|
Lunghezza focale (mm): | 2350 |
Rapporto focale: | f 10 |
Montatura: | Computerizzata alla tedesca |
Trasportabilità | Elevata |
Peso (Kg): | 41 Kg |