Utilizzando il riduttore/spianatore 0,7x, l'EdgeHD 1100 passa da f/10 a f/7, rendendo molto più facile l'astrofotografia a lunga posa di oggetti deboli come galassie, nebulose o ammassi stellari. Lo schema ottico è composto da 5 elementi con lenti al Lantanio che garantiscono immagini nitide e contrastate minimizzando al massimo le aberrazioni cromatiche. Tutti i bordi delle lenti sono anneriti per minimizzare riflessi indesiderati e aumentare il contrasto.
Il riduttore/spianatore 0,7x per EdgeHD 1100 fornisce un campo inquadrato maggiore del 43% rispetto a quello inquadrato alla focale nativa del telescopio e permette di utilizzare sensori con diagonali fino a 35mm come Reflex digitali o sensori CCD a largo formato, senza creare vignettatura e mantenendo il campo piano nativo delle ottiche Edge HD.
Il backfocus è di 146mm, quindi per offrire le migliori prestazioni il sensore della camera deve essere posizionato a 146mm di distanza dal filetto del riduttore stesso. L'installazione è molto semplice, è sufficiente avvitare il riduttore/spianatore al posto del portaoculari, si avvita quindi l'adattatore fotografico "T" dedicato per gli EdgeHD che fornirà la distanza corretta di lavoro, Grazie al filetto T2 posteriore è possibile collegare qualsiasi reflex o camera CCD.