Il sensore Sony Exmor R è il sensore retroilluminato CMOS con una migliore sensibilità e riduzione del rumore, fattori chiave per migliorare la qualità delle immagini, riallineando la struttura fondamentale del pixel da front-illuminated a back-illuminated. Ha mantenuto i vantaggi dei sensori CMOS quali il basso consumo energetico e il funzionamento ad alta velocità. Tuttavia, rispetto ai sensori front-illuminated, i sensori retroilluminati hanno spesso problemi di rumore e corrente di buio elevati o pixel difettosi che portano alla degradazione dell'immagine e anche a una diminuzione del rapporto segnale-rumore. Per superare queste limitazioni, Sony ha recentemente sviluppato una struttura unica fotodiodo e lente on-chip, ottimizzata per i sensori retroilluminati, che consente una maggiore sensibilità e un rumore inferiore riducendo il rumore, la corrente di buio e i pixel difettosi.
Incredibile risoluzione di 20 megapixels con pixel da 2.4 micron per ottenere la maggiore risoluzione dal tuo telescopio. I pixel di piccole dimensioni sono perfetti per i telescopi a focale corta, come i rifrattori apocromatici ma anche per le riprese planetarie e lunari ad elevato ingrandimento, grazie alla veloce elettronica della QHY183C che consente di registrare 15 immagini al secondo alla massima risoluzione di 5544 x 3694 pixels. Grazie a queste caratteristiche, unite all'efficiente sistema di raffreddamento, la QHY183C è la camera che può fare tutto: dalle lunghe riprese per gli oggetti del cielo profondo alle riprese ad elevato ingrandimento di pianeti e Luna.
La camera QHY183C dispone di un efficiente sistema di raffreddamento a doppio stadio con cella di Peltier che consente di abbassare la temperatura del sensore fino a -40°C rispetto alla temperatura ambientale. Inoltre la piastrina riscaldante integrata nella camera evita l'appannamento della finestra ottica davanti al sensore anche in condizioni di elevata umidità.
Grazie al lavoro di sviluppo di QHYCCD, la QHY183C dispone di un nuovo sistema integrato per la rimozione del glow che si può verificare nelle lunghe esposizioni. Inoltre la memoria integrata di 128 MB DDR ad alta velocità consente il buffering delle immagini per evitare perdite di frames, rendendo questa camera perfetta anche per l'utilizzo con computer non altamente performanti.
- Camera QHYCCD QHY183C colori
- Adattatore T2-31,8mm
- Cavo USB 3.0
- Cavo autoguida ST4
- Cavo di alimentazione 12V con presa accendisigari
In questa tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche delle camere CMOS raffreddate di QHYCCD per consentirvi di confrontarle facilmente e scegliere la migliore in funzione del vostro telescopio.
Tipo: | Cooled CMOS camera |
---|---|
Sensore | Colore |
Sensore | SONY IMX183 |
Risoluzione | 5544 x 3694 |
Dimensioni sensore (mm) | 13.3 x 8.9 |
Diagonale sensore (mm) | 16.0 |
Dimensioni pixels (µm) | 2.4 micron |
Convertitore A/D | 12 bit |
Raffreddamento | -40°C rispetto a T ambientale |
Rumore di lettura (e-) | 1 |
Porta autoguida ST4 integrata | Sì |
Collegamento al telescopio | Filetto T femmina (42x0,75) |
Collegamento al PC | USB 3.0 |
Alimentazione | External 12V 6A |
Backfocus (mm) | 17.5 mm |
Peso (gr.) | No |