Disponibilità: Ordina
Un metodo comune utilizzato dalle ottiche adattive è quello di usare uno specchio 'tip-tilt' per riflettere il fascio otticon con un angolo variabile. Questo funziona bene, ma devia il percorso ottico di 90 gradi e occupa un considerevole backfocus. La sensibilità del movimento è anche influenzata dalla distanza tra lo specchio e il sensore della camera. L'ottica adattiva USB Starlight Xpress è invece più conveniente e sottile. Un vantaggio secondario di questo design è che è possibile realizzare un sistema con una definita deviazione ottica con una 'sensibilità' del sistema in pixel sostanzialmente costante ed indipendente dal sistema ottico usato e dalla distanza tra il sensore e l'ottica adattiva.
L'elemento interno all'ottica adattiva USB Starlight Xpress è una finestra ottica piano parallela AR Multi-coated con uno spessore di 13 millimetri e un diametro di 60mm. Questo elemento può essere inclinato fino a circa +/- 3 gradi. La luce focalizzata dal telescopio passa attraverso la finestra ottica verso il sensore ed è sostanzialmente inalterata quando la finestra è perpendicolare al fascio. Tuttavia, quando la finestra è inclinato, il fascio convergente viene spostato di una quantità di circa 0,075 millimetri per 1 grado di inclinazione. La deviazione massima dell'immagine è quindi di circa +/- 0,15 millimetri nei piani X e Y.
Fotografia della nebulosa planetaria M57, ripresa con telescopio Celestron C11 a f/10 (focale 2800mm): a sinistra con ottica adattiva spenta (usando solo l'autoguida), a destra con ottica adattiva accesa e operante a 3 aggiornamenti al secondo.
▪ Stabilizzazione e inseguimento dell'immagine con una finestra ottica inclinabile ad alta velocità.
▪ Elevata velocità di spostamento di 5 ms per incremento.
▪ Corregge gli errori veloci di inseguimenti per stabilizzare anche le montature meno precise.
▪ Collegamento alla montatura per correggere gli errori di inseguimento più grandi mantenendo la stabilizzazione dell'ottica adattiva.
▪ Spostamento dell'immagine indipendente dal sistema ottico o dalla distanza del sensore della camera.
▪ Richiede una guida fuori asse e camera di guida (non incluse).
▪ Può essere usata con qualsiasi camera di ripresa.
▪ Apertura libera 60mm per l'uso anche con sensori grandi, fino a FullFrame.
▪ Spessore ridotto, 44mm without (aggiungere 6mm se viene aggiungo l'adattatore frontale).
▪ Perdita di luce molto ridotta (~2%) grazie al trattamento multicoated sulla finestra ottica.
▪ Filetto per aggiungere filtri da 48mm senza diminuire la sensibilità della camera di guida.
▪ Collegamento via USB al PC di controllo
▪ Basso consumo di corrente, meno di 600 mA a 12V quando in uso.
▪ COmpatta e leggera, solo 132mm di diametro e 32mm di spessore, pesa meno di 700 grammi.
A differenza di altre soluzioni, l'ottica adattiva USB Starlight Xpress può essere utilizzata con qualsiasi camera di ripresa. Richiede però l'utilizzo di una guida fuori asse a cui collegare una camera di guida Starlight Xpress (come la sensibilissima Lodestar X2 che consigliamo per questa applicazione). L'ottica adattiva si applica spesso a telescopi a focale medio lunga per l'astrofotografia a lunga posa e spesso questi telescopi richiedono di posizionare la camera di ripresa ad una distanza precisa dal proprio correttore integrato, se presente (ad esempio lo spianatore integrato o il riduttore di focale dei telescopi Celestron EdgeHD). Per questo è necessario prestare attenzione anche allo spessore dell'intero sistema composto da
ottica adattiva + guida fuori asse + eventuale ruota portafiltri + camera di ripresa
Starlight Xpress dispone di una speciale guida fuori asse a basso profilo che viene fissata direttamente sull'ottica adattiva e anche sulla speciale versione a basso profilo della ruota portafiltri motorizzata Starlight Xpress. In questo modo si evita qualsiasi flessione e l'intero gruppo di accessori (ottica adattiva + guida fuori asse + ruota portafiltri) ha uno spessore di soli 78mm. Questo design inoltre consente di avere la camera di guida Lodestar X2 già quasi parafocale alla camera di ripresa (se questa ha un backfocus di circa 15-20mm).
• Starlight Xpress ottica adattiva USB
• Adattatore di rete
• Cavo USB
• Cavo di guida
• Adattatore con filetto T2 femmina per lato telescopio
• Adattatore con filetto SC femmina per lato telescopio
• Adattatore con filetto T2 maschio per lato camera
• Adattatore con filetto M72 maschio per lato camera
• CD-ROM e manuale