Il campo apparente di 68 gradi è il più grande visibile completamente dall'occhio umano. L'intero campo rimane visibile anche in caso di movimenti involontari della testa dell'osservatore. Lo schema ottico ad 8 elementi in 5 gruppi offre un ottimo contrasto e correzione dei colori. Inoltre l'estrazione pupillare è di ben 20 millimetri consentendo un comodo utilizzo anche a chi porta gli occhiali.
L'utilizzo di vetri ad elevato indice ottico rende minimi la distorsione e l'astigmatismo e il particolare progetto ottico elimina le immagini fantasma. Non si notano vignettatura o caduta di luce ai bordi del campo. A differenza di oculari più economici che utilizzano vetri di più bassa qualità e che imprimono una tonalità gialla o blu all'immagine, gli Hyperion hanno una perfetta fedeltà cromatica: le stelle bianche rimangono bianche! Vengono impiegati i più avanzati trattamenti antiriflesso in tutte le 10 superfici aria-vetro per ottenere la massima trasmissività e immagini brillanti. Tutti i trattamenti vengono precisamente effettuati in base all'indice di rifrazione dei diversi vetri usati.
Ogni oculare Hyperion è in effetti due oculari in uno! Svitando il barilotto da 31,8mm che contiene il gruppo negativo, si ottiene un oculare con barilotto da 50,8mm e con focale maggiore. La correzione dei colori rimane eccellente e la curvatura di campo è comparabile a quella di un oculare tipo Erfle. Il barilotto da 50,8mm così ottenuto presenta la filettatura per i filtri da 50,8mm di diametro. Inoltre, aggiungendo uno o più anelli Finetuning FTR (tra il barilotto 31,8mm e il corpo dell'oculare) potete variare la focale dell'oculare come riportato nella tabella sotto (non compatibile con Hyperion 24mm).
Oculare e lunghezza focale | con FTR 14mm | con FTR 28mm | con FTR 14mm + 28mm | senza barilotto 31,8mm |
Hyperion 24mm | non modificabile | non modificabile | non modificabile | non modificabile |
Hyperion 21mm | 17,6 | 15,5 | 14 | 32,2 |
Hyperion 17mm | 13,1 | 10,8 | 9,2 | 21,8 |
Hyperion 13mm | 10,8 | 9,2 | 8,1 | 22,9 |
Hyperion 10mm | 8,4 | 7,1 | 6,1 | 22,4 |
Hyperion 8mm | 6,0 | 5,0 | 4,3 | 21,8 |
Hyperion 5mm | 4,0 | 3,2 | 2,6 | 22,5 |
Con o senza il gruppo removibile di lenti negative, l'oculare Hyperion è un sistema di proiezione eccezionalmente nitido. Per la fotografia in modalità afocale, sono stati incorporati nell'oculare le filettature S54 e M43x0.75, che, grazie all'uso dei raccordi Baader, consentono l'attacco praticamente di qualsiasi camera fotografica o videocamera senza portare a vignettatura. Inoltre è disponibile un adattatore fotografico M43/T2 per consentire l'attacco delle reflex (digitali o a pellicola) dotate di anello T2. La robusta costruzione degli oculari Hyperion consente di supportare carichi pesanti fino a 3 Kg.
Ogni oculare Hyperion viene fornito con due conchiglie oculari in gomma / coprifilettature, tre tappi antipolvere (31.8 mm, 44 mm, 48 mm) e una custodia in pelle morbida. La conchiglia oculare superiore può essere ripiegata all'indietro per l'uso dell'oculare con gli occhiali da vista e protetta con il tappo da 48 mm, oppure può restare ripiegata in avanti e protetta dalla polvere con il tappo da 44 mm.
Tipologia | Grandangolare |
---|---|
Diametro (mm) | 31,8mm |
Campo apparente | 68° |
Estrazione pupillare (mm) | 20 |
Trattamento ottico | Fully Multi Coated |
Focale (mm) | 17 |
Ho comprato l'Hyperion 17mm da una settimana e ho avuto occasione di provarlo 2 volte con risultati molto soddisfacenti. L'unico neo che ho trovato è che se uso il barilotto da 2 pollici con il mio telescopio (SkyWatcher 200/1000 PDS) non riesco ad andare a fuoco, ma per il resto è eccezionale.