La trasmissione di picco dei filtri Baader RGB è estremamente elevata, e allo stesso tempo ha una importante (e apposita) sovrapposizione fra il canale B e quello G e una separazione tra G e R per escludere una serie linee di emissione dell'inquinamento luminoso (proprio come un filtro nebulare UHC). Così il bilanciamento dei colori e la resa cromatica dei filtri Baader RGB sono eccezionali, mentre i riflessi parassiti sono ridotti a un livello senza precedenti. Nella regione spettrale intorno ai 580nm non vi è alcuna significativa linea di emissione degli oggetti astronomici, ma un'intera famiglia di luci artificiali (per lo più lampade a vapori di sodio e mercurio) emettono la loro energia devastante all'interno di quella regione. Proprio questa zona spettrale è quasi completamente soppressa dal progetto dei filtri Baader RGB. In questo modo i filtri Baader RGB svolgono un importante ruolo per eliminare l'inquinamento luminoso quando ripreso anche da siti con inquinamento luminoso.