Durante la progettazione dei filtri Deep-Sky RGB, Astronomik ha studiato le curve di sensibilità delle camere CCD di oggi. Il risultato è stato che hanno trovato il modo di fare una serie di filtri per tutti i tipi di sensori che vanno dai KAF ai KAI, fino ai chip realizzati da Sony, il che significa che potete registrare immagini con rapporto di esposizione 1: 1: 1 RGB con tutti i sensori, con solo un minimo ritocco durante l'elaborazione per ottenere colori perfetti! Le caratteristiche della curva di trasmissività e rivestimenti sui filtri Deep-Sky RGB sono stati progettati e realizzati in modo tale che non siano visibili aloni o riflessioni. Anche con stelle luminose nel campo potrete rivelare le strutture più deboli nelle nebulose o galassie.
Inoltre Astronomik ora offre tre diversi filtri di luminanza. La finestra spettrale diversa per ogni filtro di luminanza è stata progettata per ottimizzare la configurazione e per ottenere immagini più nitide con qualsiasitelescopio e qualsiasi camera, anche con strumenti non perfettamente corretti. Come tutti i filtri Astronomik, i nuovi filtri Deep-Sky RGB sono realizzati con un rivestimento resistente estremamente resistente ed antigraffio, depositato sul migliore substrato ottico, privo di qualsiasi strie o di tensioni interne. Tutti i supporti sono fatti con lo stesso spessore, in modo che i filtri siano parafocali.
Se fotografate da cieli a forte inquinamento luminoso, potete usare il filtro CLS-CCD a posto del filtro di luminanza. La curva di trasmissività del CLS-CCD vi darà circa la stessa quantità di luce in tutti e tre i canali di colore, bloccando quasi tutto l'inquinamento luminoso. I clienti che hanno sostituito il filtro Lx con il CLS-CCD sono stupiti dalla maggiore qualità dei loro dati. Questo piccolo cambiamento che dà la possibilità di ottenere immagini molto più profonde dal vostro sito di ripresa.