EAGLE dispone 3 porte di alimentazione a tensione regolabile 0-12V in cui potete collegare le vostre fasce anticondensa senza aver bisogno di un controller esterno. Tramite il software EAGLE Manager potete attivare queste porte e regolare manualmente la tensione per scaldare più o meno la relativa fascia. ECCO invece, grazie all'integrazione di appositi sensori di temperatura e umidità, aggiunge ad EAGLE il controllo automatico delle fasce anticondensa: monitorando in tempo reale la temperatura delle ottiche dei vostri strumenti (tramite le apposite sonde, sono supportate al massimo 3 sonde) e la temperatura e umidità dell'aria (tramite i sensori inclusi nel corpo di ECCO), ECCO calcola il punto di rugiada e quindi regola automaticamente la potenza delle vostre fasce anticondensa per evitare qualsiasi fenomeno di appannamento!
Abbiamo deciso di chiamarlo ECCO non solo perchè è un Environmental Computerized COntroller (modulo ambientale computerizzato) ma anche perchè è facilissimo da usare! Infatti ti basta collegare ad ECCO i sensori di temperatura (da fissare vicino alle ottiche del tuo telescopio) e il cavo USB ad una delle porte USB di EAGLE (ECCO è compatibile con EAGLE di seconda generazione dotati di porte di alimentazione per fasce anticondensa) e premere il bottone CONNECT su EAGLE Manager (compatibile con EAGLE Manager a partire dalla versione 2.0): potrai così vedere in tempo reale il calcolo del punto di rugiada, la temperatura rilevata dalle sonde di temperatura che hai installato sulle ottiche del telescopio e la variazione della potenza fornita da EAGLE alle fasce anticondensa. ECCO non richiede alimentazione esterna!
EAGLE Manager a partire dalla versione 2.0 supporta ECCO con il calcolo del punto di rugiada e il controllo automatico della potenza delle fasce anticondensa
ECCO si installa su qualsiasi basetta cercatore (come la nostra basetta DX o quella dei telescopi Celestron, SkyWatcher o GSO) ed è quindi facilissimo da collegare al vostro telescopio. Se non disponete di una basetta cercatore standard, potete installare una delle tante basette opzionali e poi collegare ECCO. Una curiosità: abbiamo progettato ECCO come modulo esterno di EAGLE e non come strumento integrato nel suo case in quanto, se fosse interno a EAGLE, le sue misurazioni di temperatura e umidità dell'aria sarebbero influenzate dal (anche se debole) calore creato da EAGLE durante l'uso. Con un modulo esterno invece i dati registrati da ECCO sono incredibilmente precisi.
ECCO installato su un rifrattore apocromatico AIRY, collegato a EAGLE attraverso la porta USB e con 2 sonde esterne di temperatura
ECCO installato su un telescopio Schmidt-Cassegrain, collegato a EAGLE attraverso la porta USB e con 2 sonde esterne di temperatura
Come per tutti i nostri prodotti, ECCO vi offre funzionalità innovative in un prodotto caratterizzato da un ricercato design e materiali costruttivi di prima qualità. Costruito in alluminio 6061 T6 interamente ricavato dal pieno tramite macchine CNC, ECCO è completamente anodizzato rosso per incrementare la resistenza e la durata dei materiali. Inoltre è perfettamente rigido e, per tale ragione, può essere usato anche come supporto cercatore aggiungendo il "Supporto cercatore per ECCO". Potrete così installare il vostro cercatore o telescopio di guida sopra ECCO invece che negli anelli di guida (è una soluzione perfetta, ad esempio, per piccoli rifrattori apocromatici e setup particolarmente trasportabili).
ECCO utilizzato insieme al "Supporto cercatore per ECCO" per usare un telescopio di guida o un cercatore.
Dimensioni di ECCO con la posizione dei sensori integrati e attacchi per sensori esterni.
- ECCO
- 2 sonde di temperatura
- cavo micro USB
lo attendevo da lungo tempo, infondo si tratta del compendio perfetto per ogni rig.. è completamente plug & forget, una volta calibrate le sonde permettono di tener sotto controllo un setup composto da due telescopi in parallelo ed il telescopio guida.. Inoltre il form factor lo posiziona in un punto perfetto. Must have assoluto
Un oggettino veramente utile....mi permette di gestire l'alimentazione delle fasce anti condensa senza sprecare batteria. Rileva temperatura ed umidità ambientali e calcola il punto di rugiada...da qui decide o meno di accendere le fasce anti condensa comparando i valori di temperatura con quelli rilevati dalle due sonde esterne collocate sotto le fasce. I settaggi sono minimi e semplici : si accende da solo tramite Eagle Manager e dopo aver calibrato le due sonde è già attivo. Comodi i controlli che permettono di fissare il delta temperatura rispetto al punto di rugiada e la velocità con cui viene data potenza alle fasce per il suo raggiungimento (isteresi). Per me che esco sempre in quota per le riprese è un bel risparmio di energia prelevata dalle batterie. Come sempre, una volta che hai un oggetto Primalucelab, non ne puoi più fare a meno. Complimenti ai ragazzi.