L'ottica adattiva corregge gli errori rapidi (tipicamente dovuti alla turbolenza atmosferica) e incrementa il dettaglio, la guida fuori asse con camera di guida corregge gli errori di inseguimento della montatura, la ruota portafiltri motorizzata USB consente di selezionare il filtro utilizzato davanti alla camera di ripresa.
A differenza di altre soluzioni, l'ottica adattiva USB Starlight Xpress può essere utilizzata con qualsiasi camera di ripresa. Richiede però l'utilizzo di una guida fuori asse a cui collegare una camera di guida Starlight Xpress (come la sensibilissima Lodestar X2 che consigliamo per questa applicazione). L'ottica adattiva si applica spesso a telescopi a focale medio lunga per l'astrofotografia a lunga posa e spesso questi telescopi richiedono di posizionare la camera di ripresa ad una distanza precisa dal proprio correttore integrato, se presente (ad esempio lo spianatore integrato o il riduttore di focale dei telescopi Celestron EdgeHD). Per questo è necessario prestare attenzione anche allo spessore dell'intero sistema composto da
ottica adattiva + guida fuori asse + eventuale ruota portafiltri + camera di ripresa
Starlight Xpress dispone di una speciale guida fuori asse a basso profilo che viene fissata direttamente sull'ottica adattiva e anche sulla speciale versione a basso profilo della ruota portafiltri motorizzata Starlight Xpress. In questo modo si evita qualsiasi flessione e l'intero gruppo di accessori (ottica adattiva + guida fuori asse + ruota portafiltri) ha uno spessore di soli 78mm. Questo design inoltre consente di avere la camera di guida Lodestar X2 già quasi parafocale alla camera di ripresa (se questa ha un backfocus di circa 15-20mm).